IMG_3709.jpg

Roberta Orio nasce a Venezia.
Si forma presso la Scuola di grafica e design di AG Fronzoni, in via Solferino, Milano e la Scuola di fotografia Istituto Bauer, ex Umanitaria, Milano.
Si occupa di fotografia dal 1987, collabora con istituzioni pubbliche e con le sue ricerche partecipa a mostre collettive e personali.
Le sue opere rientrano in numerose collezioni private e pubbliche quali: Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo Milano, Archivio della regione Lombardia, Archivio del Comune di Milano.

1995
  • Ex aequo premio nazionale I luoghi della vita del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato
  • Dixie: dieci autori per Milano, a cura di Moreno Gentili, Palazzo dell’Arengario, Milano
  • Diari: iniziative di fotografia contemporanea, a cura di Roberta Valtorta, Fondazione Marangoni, Firenze
  • Kult, Modena Fotografia, Foro boario, Modena
1996
  • Pubblicazione di Kult, codice sacro, progetto Humana, a cura di Moreno Gentili, edizioni Art&
  • Spazi miei, a cura di Chiara Bertola, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia
1997
  • Un luogo, su incarico del Comune di Venezia, catalogo con testi di Massimo Cacciari e Daniele Del Giudice, edizioni Art&
  • Un luogo, Fondazione Scientifica Querini Stampalia, Venezia
  • Kult, codice umano, Galleria Eos, Milano
  • Kult, codice umano, Arena della Vittoria, Bari
1998
  • Pagine di fotografia italiana, a cura di Roberta Valtorta, Galleria del Gottardo, Lugano, Pagine di fotografia italiana, a cura di Roberta Valtorta, edizioni Charta
  • Vie nuove. Volti e luoghi di Torviscosa, su incarico delle industrie chimiche Caffaro di Torviscosa
  • Partecipazione a Follettiva, Spazio Domus, via Manzoni, Milano, catalogo a cura di Moreno Gentili.
1998-
2005
  • Docente di Fotografia ai Corsi di laurea in Disegno Industriale e in Comunicazione della Facoltà di Architettura di Milano
1999
  • Premio nazionale Chimica Aperta del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
  • Progetto Philip Morris Gallery, a cura di Giovanna Calvenzi, Galleria Giò Marconi, Milano
  • Tempi Comuni, a cura di Riccardo Caldura, Galleria d’Arte Contemporanea, Mestre-Venezia
  • Immaginando Tutto, a cura di Chiara Bertola e Aurora Fonda, Galleria d’Arte Contemporanea, Maribor, Slovenia
2000
  • Vita in gondola, a cura di Chiara Romanelli, Palazzo Ducale, Venezia
  • Identità, a cura di Luca Massimo Barbero commissario per l’Italia, Biennale d’Arte Contemporanea di Seul
  • Kult, codice sacro alla fiera d’arte di Colonia con Artcore Gallery di Toronto.
  • Partecipazione a Autoritratti, con Teresa Macrì
  • In entrata e uscita. Mauro Staccioli, a cura di Luca Massimo Barbero, edizioni Charta
2001
  • Premio Furla per l’Arte, a cura di Teresa Macrì
  • Idea di Metropoli. Museo della Fotografia Italiana, a cura di Roberta Valtorta, MUFOCO Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo
2001-
2009
  • Ritrae l’artista Cristiano Bianchin in diverse fasi del suo lavoro
2002
  • Verso il Futuro. Identità Italiane nell’Arte 1990-2002, a cura di Costantino D’Orazio e Ludovico Pratesi, Fondazione Roma-Museo del Corso, Roma, catalogo Charta
2006
  • Curatela del progetto Which Venice/Quale Venezia, Associazione Culturale Aurora Street, commissione scientifica Roberta Valtorta e Mara Campana 2008
  • Curatela della mostra Which Venice/Quale Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia, catalogo edizioni Aurora Street
2009-
2012
  • Collaborazione con il Comune di Venezia, workshop di fotografia nei centri giovanili di Venezia centro storico, nelle isole e terraferma.
2013
  • Mary Rosin. Water Art-Oltre il Paesaggio Mistico, a cura di Simonetta Gorreri, in occasione della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2013
Dal
2004
  • Concentra la propria attività di ricerca artistica sui temi a lei cari delle relazioni fra il corpo e gli spazi della vita, la rappresentazione dell’identità individuale dei soggetti fotografati, così come dell’autrice stessa attraverso progetti inediti quali

    Frammenti, 2007; Tra vecchie signore, 2004; L’Arsenale, 2005; Appunti, 2006-2007; Casanova. La mia spaventosa prigione, 2006; Ritratti, 2005-2008; Il volo del leone, 2008; Cercando la luna, 2015; Casa di campagna 2016-2017; Mulaz, 2017; Risvegli, 2016-2019.
Dal
2019
  • Collaborazione con lo spazio espositivo InGalleria di Punta Conterie, Murano
2020
  • Covid19-Venezia 2020
  • Lo studio del cavolo
  • Lo studio del cavoletto di Bruxelles